Federico Faggin e Superpartes
E’ tornato a trovarci Federico Faggin. Il genio italiano che ha dato vita alla rivoluzione digitale con l’invenzione del microchip, dopo il grande successo del suo intervento all’Olivetti Day del 2014. Non è la prima volta che Federico Faggin e Superpartes si incontrano. Allo scienziato è anche intitolato l’Innovation Campus di Via Stassano.
Nell’Aula Polifunzioale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di fronte ad una nutrita platea di imprenditori, studenti, e appassionati di fisica e tecnologia, Federico Faggin ha dapprima ripercorso la sua evoluzione professionale e umana di fisico e di scienziato. Poi si è poi soffermato sugli ultimi sviluppi delle sue ricerche sulla consapevolezza.
Un tema importante, che rappresenta l’ultima frontiera del lavoro che da anni il fisico italiano conduce attraverso la Federico & Elvia Faggin Foundation. Particolarmente interessanti gli spunti di riflessione sulla superiorità irrinunciabile dell’essere umano rispetto alle macchine. Ma soprattutto sul ruolo dei robot e dell’intelligenza artificiale. Oltre che sul valore della tecnologia come strumento e non come fine.
Infine Federico Faggin ha risposto alle numerose domande del pubblico, fornendo la sua opinione su temi di carattere tecnologico, sociale e socio economico, grazie alla profonda esperienza maturata nel corso di una carriera di oltre 50 anni.