- Quali tecnologie stanno rivoluzionando il settore banking & finance?
- Come sfruttare l’open innovation?
- Cosa attendersi nello sviluppo del settore del credito e della finanza d’azienda?
Superpartes e Digital Universitas in collaborazione con InFinance e con il supporto di UBI Banca organizzano un convegno dal titolo: OPEN SMART ECONOMY_la tecnologia rivoluziona banking e finanza d’azienda per dare delle risposte concrete a questi quesiti.
Le possibilità garantite dalla tecnologia ed anche dall’innovazione normativa non hanno precedenti nell’epoca che stiamo vivendo e l’iniziativa proposta punta a mettere in luce tutte le soluzioni ed opportunità del prossimo futuro.
L’innovazione tecnologica sta modificando completamente i paradigmi del mondo finanziario, e non solo.
L’open innovation è, altresì, la nuova opportunità per le aziende e le banche che scelgono di ricorrere non più, e non soltanto, a idee e risorse interne, ma anche ad idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno.
L’evoluzione cui stiamo assistendo porta da un passato “prodotto centrico” ad un futuro “cliente centrico” dove il servizio e la velocità sono i fattori chiave del successo.
Tale innovazione è assistita da un nuovo impianto normativo che agevola l’ingresso sul mercato di nuovi operatori finanziari e di servizio.
Ciò che è stato un recente passato, di fatto, oligopolistico sta per lasciare lo spazio ad un futuro dove i servizi bancari possono essere erogati da operatori “non-banking”.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Gianfausto Ferrari | Presidente di Superpartes e Digital Universitas
Stefano Vittorio Kuhn | Direttore Macro Area Territoriale Brescia e Nord Est di Ubi Banca
Analisi dello scenario
- Interpretare il cambiamento tecnologico
- Il sistema Italia: a che punto siamo?
- I potenziali effetti dell’open innovation
Ivan Losio | CEO di EY SEI Consulting e di EY Sfida 4.0
Open banking: cosa attende il settore del credito
- Cos’è accaduto nel mondo del credito?
- Fra Fintech e Fintegration: il futuro del modello di business bancario
- Come possono sfruttare il cambiamento le imprese?
Ivan Fogliata | Executive Partner di inFinance
L’Open innovation: I nuovi paradigmi di sviluppo
- Il modello dell’open innovation: un nuovo paradigma
- Le prospettive dell’innovazione in Italia
- I possibili scenari futuri grazie all’open innovation
Francesco Inguscio | Ceo di Nuvolab
Testimonianza Fintech: CREDIMI
- Il ruolo del Fintech nell’open banking
- Le potenzialità dell’Invoice Trading
- I modelli di sviluppo futuri nel mondo Fin.Tech
Ignazio Rocco di Torrepadula | CEO di CREDIMI
La gestione dell’innovazione in UBI Banca
- Il modello di gestione dell’innovazione nel gruppo
- Il rapporto con l’ecosistema fintech e l’open innovation
- I principali ambiti di ricerca del gruppo
Matteo Baido | Responsabile Direzione IT Innovation UBI Banca
La blockchain e l’impatto sul settore finanziario
- Capire la Blockchain.
- Blockchain e mondo finanziario: quali applicazioni?
- Quali prospettive per il prossimo futuro?
Guido Bertoni | CEO di Security Pattern
Il sistema Italia per l’innovazione aperta
- Gli interventi normativi a favore dell’innovazione tecnologica
- Gli interventi a favore delle nuove soluzioni finanziarie di debito e di private equity
- Gli indirizzi dell’agenda digitale italiana per il prossimo futuro.
Girgis Sorial | Vice Capo di Gabinetto del Ministero dello Sviluppo Economico
Le azioni del sistema camerale a supporto del Fintech
- La crescita del Fintech in Italia
- Il Fintech: quali opportunità per il sistema imprenditoriale
- Gli interventi del Sistema Camerale a supporto del Fintech e della digitalizzazione
Danilo Maiocchi | Direttore di Innexta – Consorzio Camerale Credito e Finanza
La formazione per il mondo digitale
- Le necessità formative nel nuovo mondo tecnologico
- Un modello di long life training
- Formare l’impresa per la digital trasformation
Fulvio Primatesta | Co-founder e partner di Superpartes
Dove e Quando
Lunedì 25 marzo 2019 | dalle 9:30 alle 13:00
BRESCIA – Sala Conferenze UBI Banca – Corrado Faissola | Piazza Monsignor Almici 11